Archives

40 anni dopo: quale futuro per le relazioni Europa-Cina?

Nel maggio 1975 la Comunità europea riconobbe ufficialmente la Repubblica popolare cinese a seguito del disgelo delle relazioni tra Washington e Pechino avvenuto qualche...   Read More

[LA RECENSIONE] Racconti di templi e di divinità. La religione popolare cinese tra spazi sociali e luoghi dell’aldilà

Alessandro Dell’Orto, Racconti di templi e di divinità. La religione popolare cinese tra spazi sociali e luoghi dell’aldilà, Roma, Aracne, 2014 Camminando per le...   Read More

Una prospettiva storica sullo studio dei media cinesi

Sono trascorsi appena sette anni dal XVII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, quando il Rapporto (in cinese) presentato dall’allora Segretario generale Hu Jintao...   Read More

[CHINA POLICY LAB] La migrazione cinese in Italia. Strategie di adattamento, imprenditorialità, e mobilità sociale

Il China Policy Lab è un’iniziativa di condivisione delle agende di ricerca sulla Cina contemporanea, organizzata e ospitata dal Center for Italian Studies della...   Read More

[CINESITALIANI] L’eterno mito del ritorno a casa: i cinesi d’oltremare che lasciano il “sogno italiano” per quello cinese

Sul ponte di Tashan, lungo la statale 330 che dalla città di Wenzhou porta a Qingtian, storico focolaio di emigrazione dalla Cina verso l’Europa...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy