Archives

[LA RECENSIONE] Chinamen: un secolo di cinesi a Milano

Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, Chinamen: un secolo di cinesi a Milano (Padova: BeccoGiallo, 2017) Chinamen è il termine con cui nel XIX secolo...   Read More

Il manhua contemporaneo e la satira politica. Il “caso australiano” di Ba Diucao

La vignetta satirica in Cina nasce a cavallo tra il XIX e il XX secolo. La sua origine e la sua storia nel corso...   Read More

[CINESITALIANI] Milano e Prato rappresentano davvero due diversi modelli di integrazione tra cinesi ed italiani?

Il primo a contrapporre le modalità con cui la convivenza tra cinesi e italiani si declina nei contesti italiani dove i cittadini della Rpc...   Read More

Il rilancio economico della Cina passa per la nuova Via della seta in Europa

Si è tenuto a Pechino il 14 e 15 maggio scorsi il Belt & Road Forum for International Cooperation – il più importante evento...   Read More

Pechino, tra ordine economico liberale e governance con “Chinese characteristics”

Sin dai primi anni Duemila, i ragguardevoli dati economici dei paesi emergenti hanno sollecitato una lettura anche politica del fenomeno. Tradotti nella rappresentazione di...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy