La “Wolf Warrior Diplomacy” cinese è spesso caratterizzata da un linguaggio aggressivo nei confronti delle diplomazie rivali. Lo studio di questa pratica è diffuso, ma gli approcci computazionali relativi al tema sono rari. Poiché Twitter è spesso indicata tra le principali piattaforme utilizzate dai “guerrieri lupo”, con RStudio si analizzano i tweets del 2021 di Hua Chunying e Zhao Lijian (rispettivamente ministra assistente e portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese ed esponenti della Wolf Warrior Diplomacy) tramite tre metodi di analisi: topic modelling, text network analysis e sentiment analysis. In questo modo si categorizzano tre aspetti: le tematiche trattate; il legame retorico fra parole chiave legate ad alcuni temi controversi della politica cinese odierna; e la caratterizzazione emotiva dei messaggi veicolati. Con questa analisi si offre una mappatura delle modalità e dell’uso del potere discorsivo da parte della diplomazia cinese in “era COVID” sulla base di temi e obiettivi politici.
“Dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di... Read More
“Il problema europeo degli investimenti va analizzato all’interno di un contesto globale dominato dalla strategia economica di Cina e Stati Uniti. Se le quote... Read More
China’s role in North Africa’s energy sector is undergoing a transformation. Once primarily focused on oil imports, Beijing is now expanding its engagement to... Read More
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved