La “Wolf Warrior Diplomacy” cinese è spesso caratterizzata da un linguaggio aggressivo nei confronti delle diplomazie rivali. Lo studio di questa pratica è diffuso, ma gli approcci computazionali relativi al tema sono rari. Poiché Twitter è spesso indicata tra le principali piattaforme utilizzate dai “guerrieri lupo”, con RStudio si analizzano i tweets del 2021 di Hua Chunying e Zhao Lijian (rispettivamente ministra assistente e portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese ed esponenti della Wolf Warrior Diplomacy) tramite tre metodi di analisi: topic modelling, text network analysis e sentiment analysis. In questo modo si categorizzano tre aspetti: le tematiche trattate; il legame retorico fra parole chiave legate ad alcuni temi controversi della politica cinese odierna; e la caratterizzazione emotiva dei messaggi veicolati. Con questa analisi si offre una mappatura delle modalità e dell’uso del potere discorsivo da parte della diplomazia cinese in “era COVID” sulla base di temi e obiettivi politici.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved