Stabilite le proprie iniziative per la cooperazione internazionale allo sviluppo, la Cina è oggi uno dei maggiori fornitori mondiali di finanziamenti per lo sviluppo. Sebbene la Banca Mondiale e le Nazioni Unite siano tradizionalmente considerate le organizzazioni più importanti in questo campo, istituzioni di nuova costituzione, come la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), sono emerse come importanti attori nella diffusione delle idee sullo sviluppo sociale ed economico in Asia e oltre. L’articolo sostiene che la narrativa cinese sullo sviluppo internazionale e, più specificamente, le opinioni cinesi sulla cooperazione allo sviluppo sud-sud, sebbene progettata per migliorare la competitività del paese a livello globale, abbia posto sfide coerenti all’orientamento ideologico del quadro delle banche di sviluppo multilaterale (BSM). La creazione di iniziative guidate dalla Cina solleva interrogativi fondamentali sul futuro dell’agenda e sulle prescrizioni politiche delle BSM, ma ancor di più, per quanto riguarda il discorso pubblico globale nel contesto della cooperazione internazionale allo sviluppo.
L’articolo integrale è disponibile sul sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
On September 22, seizing the opportunity provided by the visit of Bashar al-Assad to Hangzhou for the 19th Asian Games, China and Syria announced... Read More
Thanks to SIPRI’s translation partners, the summary of SIPRI Yearbook 2023 is now published in Catalan, Dutch, French, Italian, Spanish and Swedish. All six languages can be downloaded today, and additional languages will... Read More
Nel 2022 la sicurezza globale ha registrato un netto peggioramento rispetto a un decennio fa. In tutto il mondo sono aumentare le guerre, le... Read More
Over the past two weeks, the Italian and Chinese press have extensively covered Sino-Italian relations, centered around the very likely possibility that Italy will... Read More
“L’ipotesi di ritiro dell’Italia dalla Bri ha suscitato molta più attenzione e apprensione nei media italiani che in quelli cinesi. Sebbene non sia stato... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved