Stabilite le proprie iniziative per la cooperazione internazionale allo sviluppo, la Cina è oggi uno dei maggiori fornitori mondiali di finanziamenti per lo sviluppo. Sebbene la Banca Mondiale e le Nazioni Unite siano tradizionalmente considerate le organizzazioni più importanti in questo campo, istituzioni di nuova costituzione, come la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), sono emerse come importanti attori nella diffusione delle idee sullo sviluppo sociale ed economico in Asia e oltre. L’articolo sostiene che la narrativa cinese sullo sviluppo internazionale e, più specificamente, le opinioni cinesi sulla cooperazione allo sviluppo sud-sud, sebbene progettata per migliorare la competitività del paese a livello globale, abbia posto sfide coerenti all’orientamento ideologico del quadro delle banche di sviluppo multilaterale (BSM). La creazione di iniziative guidate dalla Cina solleva interrogativi fondamentali sul futuro dell’agenda e sulle prescrizioni politiche delle BSM, ma ancor di più, per quanto riguarda il discorso pubblico globale nel contesto della cooperazione internazionale allo sviluppo.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved