Nel cuore dell’Indonesia, nell’arcipelago delle Molucche, e precisamente sulla remota isola di Halmahera, da febbraio 2017 sorgerà un piccolo ma importante centro: un’etnoscuola per la salvaguardia del gruppo etnico dei Tobelo Dalam (o Togutil) e delle foreste di quest’isola. La scuola è stata sostenuta dalla famiglia del giovane biologo fiorentino Lorenzo Borella, scomparso tragicamente nelle acque della Malaysia durante la sua attività di ricerca di dottorato, e pertanto verrà a lui dedicata e intitolata.
I Tobelo Dalam, ossia i Tobelo delle foreste, comunemente noti anche come Togutil o Tugutil, sono un gruppo etnico di seminomadi cacciatori-raccoglitori che vive nell’entroterra fluviale dell’isola di Halmahera. Considerati, a torto, primitivi, in realtà possiedono un sistema di gestione della natura evoluto, in sintonia con le foreste, delle quali essi vivono. Sono diverse le comunità presenti sull’isola e, anche se il governo ne ha ricollocate molte nei villaggi, altrettante sono rimaste legate al loro stile di vita.
L’autore Nicola Messina con un giovane della comunità Taiawi sull’isola di Halmahera, Molucche settentrionali, Indonesia (Immagine: Nicola Messina).
Il progetto, ideato e coordinato dal sottoscritto, naturalista ed esploratore italiano, e dai dott. Nasir Tamalene e Adi Fadel Mahmud dell’Università di Ternate, Indonesia, è stato realizzato grazie all’autorizzazione e al sostegno dell’Università di Ternate, della Provincia delle Molucche settentrionali e della Reggenza di Tidore. Il progetto avrà grande rilevanza scientifica, culturale e didattica perché sorgerà all’interno del Parco Nazionale di Aketajwe-Lolobata, una delle aree più importanti per la tutela della biodiversità della regione biogeografica Wallacea. È in queste aree che il naturalista britannico Alfred Russel Wallace delineò le sue teorie evolutive, che portarono Darwin a pubblicare il suo libro “L’Origine della Specie”.
Una famiglia appena rientrata da una battuta di caccia nella foresta, presso il fiume Bai. Le abitazioni Togutil sono dei capanni provvisori, costituiti da esili fusti d’albero o rami e da un soffitto costituito da grandi foglie della palma Livistona (Immagine: Nicola Messina).
Scopo prioritario del centro sarà quello di funzionare da Polo di convergenza tra le popolazioni che vivono nelle foreste, i Tobelo Dalam, e gli studenti delle università indonesiane, che qui potranno apprendere dagli abitanti stessi conoscenze empiriche sull’utilizzo e la tutela delle risorse forestali: gli studenti potranno comprendere in maniera diretta perché le foreste vadano protette e preservate per le generazioni future. Oggi noi possiamo comprendere e tutelare l’ambiente se, e solo se, impariamo a calarci nello stile di vita delle popolazioni che vivono delle foreste.
I Togutil conoscono le vere strategie di conservazione e noi non possiamo fare altro che cercare di apprendere dalla loro innata saggezza. Il centro sarà anche un luogo importante per catalizzare un tipo di turismo consapevole e interessato ai rapporti tra uomo e foreste. Le comunità dei Tobelo Dalam troveranno in questo centro anche una sorta di luogo di raduno per pianificare le proprie attività quotidiane nelle foreste. Anche l’Italia quindi potrà vantare un contributo alla difesa e promozione di un corretto equilibrio tra uomo e natura in aree remote e importanti come quella di Halmahera, così come in tutta l’Indonesia.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved