Questo studio propone un mix di metodi di ricerca, combinando quantitative corpus linguistics e qualitative content analysis, per indagare la concezione del ruolo della Cina. In particolare, l’indagine mira a indagare come l’identità della Cina si sviluppi in termini di autodefinizione, conducendo un’analisi diacronica di un corpus di circa 300 discorsi, rivolti sia a un pubblico straniero che nazionale, tenutisi nel periodo 2013-2021 dall’attuale leader cinese, Xi Jinping. I risultati rivelano che, mentre in contesti internazionali Xi evita di definire esplicitamente il Paese come una potenza, nei contesti domestici tende a descrivere la Cina come forte per rispondere alle esigenze interne di legittimazione del Partito. Xi esprime un’identità poliedrica e talvolta incongrua per il Paese, che suggerisce non tanto uno spostamento, quanto una coesistenza di concezioni di ruolo contraddittorie per la nazione.
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not... Read More
“Se da un lato è legittimo sperare che l’Italia riesca finalmente a trasformare il de-risking europeo in un vero vantaggio competitivo, è altrettanto comprensibile... Read More
La sicurezza globale ha continuato a deteriorarsi nel corso del 2024. Tra i segni di questo persistente deterioramento figurano i gravi conflitti armati in... Read More
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved