Questo studio propone un mix di metodi di ricerca, combinando quantitative corpus linguistics e qualitative content analysis, per indagare la concezione del ruolo della Cina. In particolare, l’indagine mira a indagare come l’identità della Cina si sviluppi in termini di autodefinizione, conducendo un’analisi diacronica di un corpus di circa 300 discorsi, rivolti sia a un pubblico straniero che nazionale, tenutisi nel periodo 2013-2021 dall’attuale leader cinese, Xi Jinping. I risultati rivelano che, mentre in contesti internazionali Xi evita di definire esplicitamente il Paese come una potenza, nei contesti domestici tende a descrivere la Cina come forte per rispondere alle esigenze interne di legittimazione del Partito. Xi esprime un’identità poliedrica e talvolta incongrua per il Paese, che suggerisce non tanto uno spostamento, quanto una coesistenza di concezioni di ruolo contraddittorie per la nazione.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved