Ciò che va sottolineato è il dispendio di energie e di capitale cognitivo a cui assistiamo ogni giorno in cui l’expertise collettiva accumulata sulla Cina, e dispersa in centri di ricerca, corsi di formazione e università, non viene fatta collidere (positivamente) con le convinzioni e convenzioni confutate che perdurano annacquando il valore delle nostre lenti specialistiche e la loro presa sulla realtà. Dobbiamo puntare a una convergenza sinergica fra studi d’area allargati e discipline socio-scientifiche post-coloniali che permettano una pluralizzazione coerente e mirata del sapere sulla Cina e consentano di rivitalizzare il dibattito pubblico sulla Cina in un momento in cui posizionamenti geopolitici raffreddano e rarefanno le possibilità di un dialogo critico ma aperto.
“Ultimately, the debate around the Morocco–China partnership serves not only as a barometer of shifting economic alignments but also as a mirror reflecting how... Read More
“Stando alla narrazione con cui vengono descritte le dinamiche cinesi nel Golfo, la regione sarebbe estremamente importante per la Cina, la quale punterebbe ad... Read More
“Today, while America is turning protectionist, other PTAs are expanding their membership. The United Kingdom has joined the (TPP minus US) Comprehensive and Progressive... Read More
“Both Syria and China are recalibrating ties that were forged under very different circumstances, seeking common ground amid new geopolitical realities. On the agenda... Read More
The 2025 Israel–Iran War has profoundly reshaped the Middle East’s security landscape, with relevant implications for Sino–Middle Eastern relations. By analyzing scholarly and media... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved