Nel dicembre del 2020, la Repubblica popolare cinese ha portato a termine con successo la missione lunare Chang’e-5, raccogliendo e trasportando sulla Terra circa due kilogrammi di rocce seleniche. Il rientro della capsula ha rappresentato solo l’ultimo step, in ordine di tempo, di un programma di esplorazione della Luna estremamente complesso e articolato, che, negli ultimi anni, ha destato non poca preoccupazione da parte degli osservatori statunitensi. Il presente saggio si propone di esaminare la reazione statunitense alle ambizioni lunari di Pechino, ricorrendo altresì a un ampio campione di fonti in lingua cinese per ricostruire il dibattito sorto nella Rpc sul nuovo programma spaziale degli USA, Artemis, ormai prossimo all’avvio.
L’articolo integrale è disponibile sul sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
“In Occidente, in particolare, ci troviamo di fronte, da un lato, alla scomparsa per consunzione di componenti storiche dei parlamenti novecenteschi e, dall’altro, a... Read More
“Un paese fortemente frammentato, in cui ci sono guerre civili ed etniche che stanno andando avanti da decenni. Proprio a inizio anno i leader... Read More
“Chiaramente le Filippine sono a tutt’oggi governate da famiglie che sono latifondiste, quindi il sistema intero si regge su forme di clientelismo, di distribuzione... Read More
“There is often the tendency to imagine the United States and China involved in a strategic back-and-forth, launching new initiatives and implementing new approaches... Read More
Italy is generally not a conspicuous actor in world affairs. In 2019, however, the Italian government chose to sign a Memorandum of Understanding (MoU)... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved