This article presents some research evidence taken from the Future Stakeholders Project survey conducted during the academic years 2021/22 and 2022/23 by the Italy-China Competence & Sentiment Observatory (ICCSO), with the aim of probing knowledge, skills and perceptions of Italian university students enrolled in political science and linguistics degree programs aimed toward educational or professional careers expressly or potentially focused on China. The focus here is more specifically on linguistic and cultural skills, highlighting the critical issues and potential strengths of the Italian educational and training system with respect to the strategic goal of boosting the skills necessary for a better understanding of contemporary China.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved