L’articolo conduce un test idiografico delle teorie delle Relazioni Internazionali esistenti attraverso un caso cruciale, quello della politica estera della Repubblica popolare cinese nel periodo seguito alla fine della Guerra fredda e, in particolare, durante la segreteria di Xi Jinping. L’esame del caso, infatti, evidenzia le lacune sostanziali e metodologiche della letteratura sulle potenze revisioniste e suggerisce possibili filoni di ricerca che potrebbero fornire ipotesi e framework più utili per comprendere le traiettorie delle relazioni internazionali contemporanee, al cui interno, in particolare, spiccano come dinamiche cruciali l’ascesa della Cina e la spirale competitiva con gli Stati Uniti.
L’articolo integrale è disponibile sul sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
On September 22, seizing the opportunity provided by the visit of Bashar al-Assad to Hangzhou for the 19th Asian Games, China and Syria announced... Read More
Thanks to SIPRI’s translation partners, the summary of SIPRI Yearbook 2023 is now published in Catalan, Dutch, French, Italian, Spanish and Swedish. All six languages can be downloaded today, and additional languages will... Read More
Nel 2022 la sicurezza globale ha registrato un netto peggioramento rispetto a un decennio fa. In tutto il mondo sono aumentare le guerre, le... Read More
Over the past two weeks, the Italian and Chinese press have extensively covered Sino-Italian relations, centered around the very likely possibility that Italy will... Read More
“L’ipotesi di ritiro dell’Italia dalla Bri ha suscitato molta più attenzione e apprensione nei media italiani che in quelli cinesi. Sebbene non sia stato... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved