L’articolo conduce un test idiografico delle teorie delle Relazioni Internazionali esistenti attraverso un caso cruciale, quello della politica estera della Repubblica popolare cinese nel periodo seguito alla fine della Guerra fredda e, in particolare, durante la segreteria di Xi Jinping. L’esame del caso, infatti, evidenzia le lacune sostanziali e metodologiche della letteratura sulle potenze revisioniste e suggerisce possibili filoni di ricerca che potrebbero fornire ipotesi e framework più utili per comprendere le traiettorie delle relazioni internazionali contemporanee, al cui interno, in particolare, spiccano come dinamiche cruciali l’ascesa della Cina e la spirale competitiva con gli Stati Uniti.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved