Nel cuore dell’Indonesia, nell’arcipelago delle Molucche, e precisamente sulla remota isola di Halmahera, da febbraio 2017 sorgerà un piccolo ma importante centro: un’etnoscuola per la salvaguardia del gruppo etnico dei Tobelo Dalam (o Togutil) e delle foreste di quest’isola. La scuola è stata sostenuta dalla famiglia del giovane biologo fiorentino Lorenzo Borella, scomparso tragicamente nelle acque della Malaysia durante la sua attività di ricerca di dottorato, e pertanto verrà a lui dedicata e intitolata.
I Tobelo Dalam, ossia i Tobelo delle foreste, comunemente noti anche come Togutil o Tugutil, sono un gruppo etnico di seminomadi cacciatori-raccoglitori che vive nell’entroterra fluviale dell’isola di Halmahera. Considerati, a torto, primitivi, in realtà possiedono un sistema di gestione della natura evoluto, in sintonia con le foreste, delle quali essi vivono. Sono diverse le comunità presenti sull’isola e, anche se il governo ne ha ricollocate molte nei villaggi, altrettante sono rimaste legate al loro stile di vita.
L’autore Nicola Messina con un giovane della comunità Taiawi sull’isola di Halmahera, Molucche settentrionali, Indonesia (Immagine: Nicola Messina).
Il progetto, ideato e coordinato dal sottoscritto, naturalista ed esploratore italiano, e dai dott. Nasir Tamalene e Adi Fadel Mahmud dell’Università di Ternate, Indonesia, è stato realizzato grazie all’autorizzazione e al sostegno dell’Università di Ternate, della Provincia delle Molucche settentrionali e della Reggenza di Tidore. Il progetto avrà grande rilevanza scientifica, culturale e didattica perché sorgerà all’interno del Parco Nazionale di Aketajwe-Lolobata, una delle aree più importanti per la tutela della biodiversità della regione biogeografica Wallacea. È in queste aree che il naturalista britannico Alfred Russel Wallace delineò le sue teorie evolutive, che portarono Darwin a pubblicare il suo libro “L’Origine della Specie”.
Una famiglia appena rientrata da una battuta di caccia nella foresta, presso il fiume Bai. Le abitazioni Togutil sono dei capanni provvisori, costituiti da esili fusti d’albero o rami e da un soffitto costituito da grandi foglie della palma Livistona (Immagine: Nicola Messina).
Scopo prioritario del centro sarà quello di funzionare da Polo di convergenza tra le popolazioni che vivono nelle foreste, i Tobelo Dalam, e gli studenti delle università indonesiane, che qui potranno apprendere dagli abitanti stessi conoscenze empiriche sull’utilizzo e la tutela delle risorse forestali: gli studenti potranno comprendere in maniera diretta perché le foreste vadano protette e preservate per le generazioni future. Oggi noi possiamo comprendere e tutelare l’ambiente se, e solo se, impariamo a calarci nello stile di vita delle popolazioni che vivono delle foreste.
I Togutil conoscono le vere strategie di conservazione e noi non possiamo fare altro che cercare di apprendere dalla loro innata saggezza. Il centro sarà anche un luogo importante per catalizzare un tipo di turismo consapevole e interessato ai rapporti tra uomo e foreste. Le comunità dei Tobelo Dalam troveranno in questo centro anche una sorta di luogo di raduno per pianificare le proprie attività quotidiane nelle foreste. Anche l’Italia quindi potrà vantare un contributo alla difesa e promozione di un corretto equilibrio tra uomo e natura in aree remote e importanti come quella di Halmahera, così come in tutta l’Indonesia.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved