Il XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese ha posto una notevole enfasi sulla “sinizzazione del Marxismo”. Intesa come “integrazione del Marxismo nella realtà specifica della Cina”, la “sinizzazione” è stata discussa nella seconda sezione della relazione di Xi Jinping, prima di svelare le priorità economiche, organizzative, sociali e ambientali della Cina per i prossimi cinque anni. Nella storia del Partito Comunista Cinese, tale attenzione alla “sinizzazione del Marxismo” ha un solo precedente simile, risalente al 1938. Il presente articolo considera la “sinizzazione del Marxismo” come un elemento chiave all’interno dell’ontologia dei concetti politici su cui si basa il sistema di governo interno cinese. Questa mossa metodologica consente di ripercorrere le fasi chiave della creazione, della scomparsa e della rinascita della “sinizzazione” e di valutare il ruolo che essa svolge oggi nella governance interna ed estera della Cina. La “sinizzazione del Marxismo” non ha l’obiettivo di distribuire o ridistribuire risorse o opportunità. Né questo concetto è stato ripreso per regolare o modificare il comportamento di individui, entità economiche e istituzioni. Le questioni in gioco, alla base del processo di “sinizzazione”, operano al livello più alto della politica. Riguardano la messa a punto del rapporto tra il governo e la società cinese e il riassetto dei legami tra la Cina e i suoi partner internazionali. La “sinizzazione del Marxismo” stabilisce la cornice principale all’interno della quale la politica interna ed estera può essere negoziata e definita e cerca di modellare gli spazi in cui tali processi di negoziazione possono avvenire.
This paper explores the evolving dynamics of ASEAN–EU relations from an Indonesian perspective, contextualised within the lingering shadows of colonial legacies and the opportunities... Read More
China’s expanding influence in the Asia/Indo-Pacific region, particularly in Southeast Asia, has become a focal point for geopolitical rivalry involving major powers like the... Read More
In 1974, Australia became the first dialogue partner of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and then the regional grouping’s first Comprehensive Strategic... Read More
The Indo-Pacific region has long been characterized by a delicate balance of power, underpinned by U.S. leadership and a commitment to liberal multilateralism. Following... Read More
This chapter will delve into the rationale behind the many bilateral and multilateral, often overlapping frameworks among the member states of the Indo-Pacific region,... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved