Cina. Prospettive di un paese in trasformazione (Il Mulino)
Per uno studioso, occuparsi della contemporaneità è sempre una sfida; forse, occuparsi della contemporaneità cinese è, se possibile, una sfida ancora più ardua. Ciò nondimeno, è un’azione necessaria, in qualche misura coraggiosa se non temeraria. Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, curato da Giovanni Andornino per i tipi de il Mulino è, in questo senso, paradigmatico. Vuole fare il punto sul posizionamento della Cina nel contesto geopolitico internazionale, dopo lo tsunami rappresentato dalla pandemia, che, né all’epoca dell’uscita del volume né oggi, è ancora approdata a esiti completamente prevedibili e governabili, ma esce con poco meno di un anno di anticipo rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un altro radicale sconvolgimento, completamente sfuggito alle previsioni degli analisti e dei politologi, ancora una volta in grado di mutare in modo sostanziale il panorama globale e i rapporti tra aree diverse del mondo.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved