Nel dicembre del 2020, la Repubblica popolare cinese ha portato a termine con successo la missione lunare Chang’e-5, raccogliendo e trasportando sulla Terra circa due kilogrammi di rocce seleniche. Il rientro della capsula ha rappresentato solo l’ultimo step, in ordine di tempo, di un programma di esplorazione della Luna estremamente complesso e articolato, che, negli ultimi anni, ha destato non poca preoccupazione da parte degli osservatori statunitensi. Il presente saggio si propone di esaminare la reazione statunitense alle ambizioni lunari di Pechino, ricorrendo altresì a un ampio campione di fonti in lingua cinese per ricostruire il dibattito sorto nella Rpc sul nuovo programma spaziale degli USA, Artemis, ormai prossimo all’avvio.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved