Nella diffusione del discorso politico cinese al di fuori della Cina, le vignette editoriali o politiche sono considerate strumenti innovativi e creativi per ottenere un migliore effetto pubblicitario. Dopo aver inserito l’analisi nell’ambito dello studio delle forme visive della comunicazione politica, il contributo prende in esame una selezione di vignette editoriali di politica estera pubblicate nel corso del 2021 dal China Daily e diffuse attraverso il suo sito web e la sua pagina Facebook.
Attingendo agli strumenti metodologici dell’analisi visiva e dell’analisi del discorso critico multimodale, lo studio si concentra sull’uso di metafore e metonimie visive e visivo-verbali nella rappresentazione di attori ed eventi sociali. Considerando il potenziale ruolo delle vignette editoriali nella creazione di narrazioni e contro-narrazioni, lo studio esamina il grado in cui le vignette analizzate trasmettono le posizioni della Cina in relazione alle questioni identificate e la loro funzione di veicoli di persuasione. L’obiettivo è esplorare il potenziale delle vignette editoriali del China Daily nel rappresentare lo status di grande potenza ricercato dalla Rpc e misurare la proiezione di questa immagine a livello globale.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved