La “Wolf Warrior Diplomacy” cinese è spesso caratterizzata da un linguaggio aggressivo nei confronti delle diplomazie rivali. Lo studio di questa pratica è diffuso, ma gli approcci computazionali relativi al tema sono rari. Poiché Twitter è spesso indicata tra le principali piattaforme utilizzate dai “guerrieri lupo”, con RStudio si analizzano i tweets del 2021 di Hua Chunying e Zhao Lijian (rispettivamente ministra assistente e portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese ed esponenti della Wolf Warrior Diplomacy) tramite tre metodi di analisi: topic modelling, text network analysis e sentiment analysis. In questo modo si categorizzano tre aspetti: le tematiche trattate; il legame retorico fra parole chiave legate ad alcuni temi controversi della politica cinese odierna; e la caratterizzazione emotiva dei messaggi veicolati. Con questa analisi si offre una mappatura delle modalità e dell’uso del potere discorsivo da parte della diplomazia cinese in “era COVID” sulla base di temi e obiettivi politici.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved