Search results

May 16, 2023

La profana alleanza: il traffico di droga tra realpolitik e mercato

[IT] L’“invenzione” della droga – dall’individuazione dei suoi principi attivi, alla creazione di uno dei mercati più vasti e proficui al mondo (l’epitome della globalizzazione) – rappresenta a tutti gli effetti uno dei massimi esempi storici di sinergia tra pubblico e privato, tra stato e capitalismo. Ed è un’impresa i…

May 16, 2023

Droga e guerra, una relazione complessa

[IT] Le sostanze che alterano la mente sono storicamente considerate essenziali per rilassare e stimolare i combattenti. La guerra è, ovviamente, stressante e traumatica. Non è quindi sorprendente che coloro che hanno il compito di svolgere lavori legati alla guerra facciano spesso ricorso alle droghe per aiutarli ad affrontare situazioni…

May 16, 2023

Droga e conflitto, una relazione a doppio taglio

[IT] Esiste, da sempre e ovunque, una relazione intima tra droghe, conflitto e violenza: un rapporto complesso e, per molti aspetti controverso, che si snoda a più livelli, coinvolgendo una moltitudine di attori e interagendo con altrettanto complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche – come dimostrano gli articoli di questo…

May 9, 2023

UnitoNews – 9 maggio 2023

[IT] L'edizione 2023 della TOChina Summer School, realizzata dal TOChina Hub - una partnership tra l’Università di Torino, ESCP Business School e T.wai - e da John Cabot University, viene presentata su UnitoNews.

May 9, 2023

South China Morning Post – 7 May 2023

Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai & University of Naples L’Orientale) is interviewed in the article "Where did China’s belt and road plans go wrong in Italy?" on the South China Morning Post.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy