Search results

Nov 7, 2023

Fra democrazia e autocrazia. Studiare la Cina in un’epoca di conflitti ideologici

[IT] Nei processi di integrazione portati dalla globalizzazione, si sono costituite fra le nostre società e quella cinese delle tendenze di convergenza che generano somiglianze e delle tendenze di divergenza che generano differenze e contrasti. È necessario quindi adottare modi di schematizzare che ci aiutino a liberarci dal vizio di…

Nov 6, 2023

Studiare la Cina oggi. Prospettive interdisciplinari e transdisciplinari

[IT] L’insieme delle conoscenze, esperienze e competenze utili per comprendere la Cina di oggi è più articolato e complesso che mai. Oltre alle auspicabili competenze in ambito linguistico, storico e letterario necessarie per navigare i codici espressivi e di pensiero culturalmente orientati dalla tradizione cinese, sembra più che mai indispensabile…

Nov 2, 2023

Formiche – Novembre 2023

[IT] Andrea Ghiselli (ChinaMed, T.wai & Fudan University) nel suo articolo "Pechino studia il Medio Oriente, per conquistare il Sud" sulla rivista di Formiche.

Nov 1, 2023

Radio Radicale – 1 novembre 2023

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università di Torino) viene intervistato nella nuova puntata di Asiatica "La Cina è entrata nell'era dell'inquietudine?", su Radio Radicale.

Oct 31, 2023

Tehran looks at Beijing’s position in the Israel-Hamas conflict

Chinese experts had differing opinions on Iran’s possible and actual involvement in the conflict. They also expressed concerns that their much hoped for process of regional stabilization might have been derailed. Now, as Iran faces another diplomatic crossroad, we turn our attention to recent statements from the Iranian press, especially…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy