[IT] In questo numero: Donne e questioni di genere in Cina; Cineresie - Esperimenti per una riforma della cittadinanza; Yìdàlì - Se Pechino bacchetta Bruxelles; Lo spettro di una stretta repressiva; Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese; I Brics e la crisi dell’euro; Luna di miele tra Berlino e Pechino;…
[IT] Il risvolto in terza di copertina del libro che segnaliamo questo mese ci informa che “Mario Filippo Pini è stato l’unico membro della carriera diplomatica a essere entrato alla Farnesina a seguito di un concorso che includeva anche un esame scritto di cinese. Ha prestato servizio in Cina quattro…
[IT] Il 29 settembre ThinkINChina ha ospitato un dibattito sul ruolo della Cina in Libia, e sui possibili riflessi della guerra in Libia sul versante dei rapporti tra la Cina e l’Europa. A ispirare il dibattito è stata Huang Jing, una brillante ricercatrice del prestigioso China Institute for Contemporary International…
[IT] Le frizioni tra Pechino e Washington sulla vendita di armamenti Usa a Taiwan non sono certo una novità. Si sono verificate a più riprese sin dagli anni ’80 del secolo scorso. Ciò che è cambiato è il tenore di queste periodiche dispute, che stanno diventando man mano più acute…
[IT] Lo scorso settembre, a novant’anni dalla fondazione del Partito Comunista Cinese (Pcc), il governo ha pubblicato un nuovo Libro bianco sullo sviluppo pacifico, sulla strategia di politica interna ed estera cinese nel XXI secolo.
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”