Search results

Jan 4, 2016

Prima base militare all’estero: anche la Cina sceglie Gibuti

La Cina è ancora lontana dall’essere una superpotenza capace di proiezione di forza in tutti i quadranti del globo. Nonostante ciò, il 26 novembre...   Read More

Jan 4, 2016

La Cina e Aden: la difesa dell’interesse nazionale nei mari lontani

I n un sistema internazionale contraddistinto da minacce ibride e multidirezionali, la Cina sta rielaborando il proprio concetto di sicurezza, esplorandone la natura polisemica....   Read More

Jan 4, 2016

Cina e Italia in Africa: il caso dell’Etiopia

Per lungo tempo il continente africano è stato rappresentato come un insieme di realtà politicamente instabili e, sul piano economico, fragilissime, prigioniere di un...   Read More

Jan 4, 2016

La via della seta tra Corno d’Africa e Medio Oriente

[IT] OrizzonteCina 6/2015 è dedicato principalmente al continente africano. Per lungo tempo l'Africa è stata rappresentata come un insieme di realtà politicamente instabili e, sul piano economico, fragilissime, prigioniere di un circolo vizioso fatto di poteri pubblici predatori, conflitti latenti, povertà diffusa. I dati statistici relativi all’ultimo decennio segnalano che…

Dec 15, 2015

New Mandala – 15 dicembre 2015

James Giggacher (New Mandala) interviews Giuseppe Gabusi (Università di Torino) in the article “Myanmar’s Tentative Renaissance“.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy