Search results

Nov 11, 2019

Cambogia e Laos tra passato e futuro

[IT] Il Laos e la Cambogia non fanno generalmente notizia in Italia, dove i due stati non hanno una rappresentanza diplomatica. Tra gli stati del Sud-Est asiatico, sono relativamente piccoli (il Laos non arriva ai 7 milioni di abitanti, e la Cambogia supera di poco i 16 milioni), più poveri,…

Nov 10, 2019

[ITALIA-ASEAN] Laos e Cambogia, un’ambizione comune costellata da incertezze

[IT] Laos e Cambogia condividono una medesima, cruciale aspirazione: mantenere la propria indipendenza. Se quella formale non sembra minacciata, i timori di perdere la capacità decisionale aumentano, sia per le ridotte dimensioni dei due Paesi, sia per i recenti cambiamenti che stanno avendo luogo nel teatro asiatico. In effetti, entrambi…

Nov 10, 2019

[FOCUS ECONOMIA] Laos e Cambogia: diversificare l’economia e sviluppare l’agroindustria per continuare a crescere

[IT] Laos e Cambogia condividono una parte importante della propria storia e si trovano in una condizione economica simile. Da sempre economie rurali nella zona d’influenza cinese, si sono poi trovate a far parte dell’Indocina francese in epoca coloniale per poi diventare due stati indipendenti al termine dell’omonima guerra, nel…

Nov 10, 2019

[LA RECENSIONE] L’eliminazione

[IT] 1975. I Khmer Rossi prendono il potere a Phnom Penh. Inizia così uno dei regimi più feroci e spietati che la storia mondiale del XX secolo abbia conosciuto. Con l’obiettivo di generare l’uomo nuovo e di ridurre a due (operai e contadini) le classi sociali della Cambogia, inizia un’opera…

Nov 9, 2019

La legittimità politica della nuova élite nel Laos contemporaneo. Chi sono i “Phu-gnay” di oggi?

[IT] Dovunque si facciano affari, si gestisca un progetto o si porti avanti un progetto di ricerca nel Laos di oggi, prima o poi ci si imbatte nei Phu gnay (letteralmente, “persone importanti”). È fondamentale passare attraverso una persona di questo rango per ottenere le autorizzazioni necessarie, aprire un’attività, importare…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy