“Che ci piaccia o meno, il virus ci pone di fronte a una forma di globalizzazione che non consente fughe solitarie e che non lascia spazio a soluzioni sovraniste: da un lato, la sua capacità di mutazione non garantisce un’immunità permanente, nemmeno all’interno del proprio “gregge”; dall’altro, qualunque forma di autarchia si scontrerebbe con l’impossibilità concreta di limitare a lungo gli spostamenti di persone, di merci o di dati, per la semplice ragione che ciò equivarrebbe alla morte delle nostre società.”
Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) nell’articolo “La politica e il virus: due lezioni che potremmo apprendere dal dramma della pandemia” per MicroMega.
Research Fellow
Fabio Armao is Research Fellow at T.wai and Full Professor of International Relations at the University of Turin.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma,... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved