Biannual journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China

OrizzonteCina

OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione in italiano di articoli proposti da studiosi stranieri.

OrizzonteCina combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici e si compone di una sezione monografica, costituita da articoli e note di ricerca volti all’approfondimento critico di una tematica di particolare salienza, di una sezione dedicata all'analisi sociolinguistica, di rubriche a cura del Comitato Editoriale, e di uno spazio riservato a brevi interventi di dibattito pubblico.

OrizzonteCina è una rivista scientifica semestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Promossa dal Torino World Affairs Institute, la rivista è pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, che ne ha la responsabilità scientifico-redazionale. Il sito istituzionale della rivista è accessibile alla seguente URL: www.orizzontecina.unito.it.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina condivide e si conforma allo spirito delle raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) al fine di assicurare la costante e rigorosa implementazione delle migliori pratiche internazionali per quanto attiene alla correttezza etica del processo di pubblicazione della rivista.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina accoglie manoscritti in lingua italiana, inglese e cinese, che vengono sottoposti a una doppia peer-review:

  • una revisione a singolo cieco svolta da un membro del Comitato Editoriale affine all’approccio disciplinare di cui l’articolo è espressione;
  • una revisione anonima a doppio cieco svolta da un Revisore esterno al Comitato Editoriale esperto della tematica trattata nell’articolo.

Gli autori e le autrici che desiderano comunicare con la redazione sono invitati/e a scrivere a orizzontecina@tochina.it. Per sottoporre un contributo, si prega di procedere alla pagina Per gli autori.

Di seguito sono archiviati tutti i numeri pubblicati tra il 2010 e il 2019. Per accedere agli ultimi numeri, a partire dal vol. 11 (2020), si prega di consultare il sito www.orizzontecina.unito.it.

OrizzonteCina vol. 13 n. 2-3

Il XX Congresso nazionale. Tendenze e contraddizioni

Global China OrizzonteCina

[IT] Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese ha segnato la plenitudo potestatis di Xi Jinping. Confermato Segretario generale per un inusitato terzo mandato e circondato nel Comitato permanente di soli uomini a lui vicini, Xi pare oggi impersonare il ritorno della Cina alla vecchia era del paramount leader.

Aug 3, 2023
OrizzonteCina vol. 13 n. 1

Cina e Asia interna: oltre le Nuove vie della seta

Global China OrizzonteCina

[IT] Il lancio della Belt and Road Initiative nel 2013 ha permesso alla Cina di estendere la propria influenza in Asia interna, controbilanciando al tempo stesso le aspirazioni per una zona di integrazione politica ed economica promossa dalla Russia con il chiaro intento di ristabilire la propria influenza nello spazio…

Apr 18, 2023
OrizzonteCina vol. 12 n. 2-3

“Nuova era” e relazioni internazionali. Pratiche e discorsi di una Cina in ascesa

Global China OrizzonteCina

[IT] Nella Cina della "Nuova era", la ricerca di un adeguato status internazionale rappresenta una componente essenziale dei processi di legittimazione politica interna. "Rialzatasi" nell'era di Mao Zedong e “arricchitasi” nell’era di Deng Xiaoping, la Cina di Xi Jinping ambisce ora a “rafforzarsi” internazionalmente.

Dec 7, 2022
OrizzonteCina vol. 12 n. 1

I 100 anni del Partito comunista cinese

Global China OrizzonteCina

[IT] Fondato nel 1921 in una fase di debolezza strutturale e radicale trasformazione della Cina, il Partito comunista cinese (Pcc) guida oggi la seconda economia mondiale e si dispone a proiettare l’“approccio cinese” quale formula di governance efficace anche oltre i confini cinesi.

Dec 30, 2021
OrizzonteCina vol. 11 n. 3

Le sfide dell’innovazione cinese

Global China OrizzonteCina

[IT] Quali traguardi e sfide in materia di tecnologia e innovazione attendono la Cina in questo nuovo decennio? Tra industria spaziale, spazi digitali, fintech, ricerca e filantropia, gli autori di questo numero mostrano come, per la Cina, il percorso verso uno sviluppo trainato dall’innovazione sia già ben avviato.

Mar 3, 2021
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Research Fellow

      5 August 2025

      “China’s influence likely grows when regional dynamics are favorable to it and there are opportunities to act that do not put too much stress on its policy-making system. The corollary of this, however, is that its fortunes can quickly reverse when the facts on the ground change, and Beijing is left waiting and hoping that the damage will not be too great.”

      READ MORE

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy