Biannual journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China

OrizzonteCina

OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione in italiano di articoli proposti da studiosi stranieri.

OrizzonteCina combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici e si compone di una sezione monografica, costituita da articoli e note di ricerca volti all’approfondimento critico di una tematica di particolare salienza, di una sezione dedicata all'analisi sociolinguistica, di rubriche a cura del Comitato Editoriale, e di uno spazio riservato a brevi interventi di dibattito pubblico.

OrizzonteCina è una rivista scientifica semestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Promossa dal Torino World Affairs Institute, la rivista è pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, che ne ha la responsabilità scientifico-redazionale. Il sito istituzionale della rivista è accessibile alla seguente URL: www.orizzontecina.unito.it.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina condivide e si conforma allo spirito delle raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) al fine di assicurare la costante e rigorosa implementazione delle migliori pratiche internazionali per quanto attiene alla correttezza etica del processo di pubblicazione della rivista.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina accoglie manoscritti in lingua italiana, inglese e cinese, che vengono sottoposti a una doppia peer-review:

  • una revisione a singolo cieco svolta da un membro del Comitato Editoriale affine all’approccio disciplinare di cui l’articolo è espressione;
  • una revisione anonima a doppio cieco svolta da un Revisore esterno al Comitato Editoriale esperto della tematica trattata nell’articolo.

Gli autori e le autrici che desiderano comunicare con la redazione sono invitati/e a scrivere a orizzontecina@tochina.it. Per sottoporre un contributo, si prega di procedere alla pagina Per gli autori.

Di seguito sono archiviati tutti i numeri pubblicati tra il 2010 e il 2019. Per accedere agli ultimi numeri, a partire dal vol. 11 (2020), si prega di consultare il sito www.orizzontecina.unito.it.

OrizzonteCina vol. 2 n. 10 (Dicembre 2011)

Il “modello-Cina” tra mito e realtà

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Le crepe dell’economia cinese; Cineresie - Il "dissenso ufficiale" alza la testa; Niente è per sempre: fine del modello Guangdong?; Yìdàlì - Il Governo Monti visto da Pechino; Un uomo cieco barometro del malessere della società civile; ThinkINChina - Democrazia e "stato-popolo" cinese; Lessico Popolare -…

Jan 12, 2012
OrizzonteCina vol. 2 n. 9 (Novembre 2011)

Cina al bivio tra repressione e nuovi diritti

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Donne e questioni di genere in Cina; Cineresie - Esperimenti per una riforma della cittadinanza; Yìdàlì - Se Pechino bacchetta Bruxelles; Lo spettro di una stretta repressiva; Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese; I Brics e la crisi dell’euro; Luna di miele tra Berlino e Pechino;…

Dec 17, 2011
OrizzonteCina vol. 2 n. 8 (Ottobre 2011)

La Cina e l’emergenza debito in Europa

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Emergenza debito: Roma chiama Pechino; La Cina e il debito sovrano europeo; Il mito dell'"invasione" economica cinese; Yìdàlì - Italia, debito sovrano e la China Investment Corporation; Cina e clima: una potenza irresponsabile?; I dilemmi dello "sviluppo pacifico"; Braccio di ferro sulle armi a Taiwan; ThinkINChina…

Nov 17, 2011
OrizzonteCina vol. 2 n. 7 (Settembre 2011)

Dalla regione al mondo: la proiezione strategica della Cina

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: La prima portaerei cinese: tra strategia e pressioni nazionalistiche; Forze armate cinesi sotto osservazione a Washington e Tokyo; La presenza economico-commerciale della Cina in America Latina; Trust companies alla cinese; Yìdàlì - Crisi del debito e crisi libica: la Cina ci osserva.

Oct 17, 2011
OrizzonteCina vol. 2 n. 6 (Agosto 2011)

Italia e Cina: un “rapporto strategico”

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Governo e società civile ai ferri corti a Zengcheng; Il rapporto Italia-Cina in cerca di una strategia; Il programma Mae-Regioni-Cina sbarca sul web; La Cina di fronte agli obblighi dell’accordo sulla proprietà intellettuale; Gli investimenti cinesi in Italia: le sfide per il made in Italy; Il…

Sep 17, 2011
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy