Biannual journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China

OrizzonteCina

OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione in italiano di articoli proposti da studiosi stranieri.

OrizzonteCina combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici e si compone di una sezione monografica, costituita da articoli e note di ricerca volti all’approfondimento critico di una tematica di particolare salienza, di una sezione dedicata all'analisi sociolinguistica, di rubriche a cura del Comitato Editoriale, e di uno spazio riservato a brevi interventi di dibattito pubblico.

OrizzonteCina è una rivista scientifica semestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Promossa dal Torino World Affairs Institute, la rivista è pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, che ne ha la responsabilità scientifico-redazionale. Il sito istituzionale della rivista è accessibile alla seguente URL: www.orizzontecina.unito.it.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina condivide e si conforma allo spirito delle raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) al fine di assicurare la costante e rigorosa implementazione delle migliori pratiche internazionali per quanto attiene alla correttezza etica del processo di pubblicazione della rivista.

Il Comitato Editoriale di OrizzonteCina accoglie manoscritti in lingua italiana, inglese e cinese, che vengono sottoposti a una doppia peer-review:

  • una revisione a singolo cieco svolta da un membro del Comitato Editoriale affine all’approccio disciplinare di cui l’articolo è espressione;
  • una revisione anonima a doppio cieco svolta da un Revisore esterno al Comitato Editoriale esperto della tematica trattata nell’articolo.

Gli autori e le autrici che desiderano comunicare con la redazione sono invitati/e a scrivere a orizzontecina@tochina.it. Per sottoporre un contributo, si prega di procedere alla pagina Per gli autori.

Di seguito sono archiviati tutti i numeri pubblicati tra il 2010 e il 2019. Per accedere agli ultimi numeri, a partire dal vol. 11 (2020), si prega di consultare il sito www.orizzontecina.unito.it.

OrizzonteCina vol. 3 n. 5 (Giugno 2012)

La Cina e il suo vicinato: integrazione economica e contenimento strategico

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Cineserie - Le Ong e la coscienza di classe dei lavoratori cinesi; Il ruolo del commercio nella posizione internazionale della Cina; Yìdàlì – Un padiglione per l'Italia a Shanghai; Sviluppi recenti dell'area di libero scambio Cina-Asean; L'area di libero scambio Asean-Cina vista dal Sud-est asiatico; ThinkINChina…

Jul 16, 2012
OrizzonteCina vol. 3 n. 4 (Maggio 2012)

L’economia cinese alla ricerca di un nuovo assetto

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: L'economia cinese verso il riequilibrio; Banche cinesi in bilico; Cineserie - Il "risveglio" dei lavoratori migranti; Il bilancio dell'Armata popolare di liberazione; ThinkINChina - La fragile pax mercatoria tra Cina e Giappone; Yìdàlì – La missione cinese di Grilli; Lessico popolare - La camicia di forza…

Jun 16, 2012
OrizzonteCina vol. 3 n. 3 (Aprile 2012)

Dinamiche demografiche e società armoniosa

Global China OrizzonteCina

[IT] La struttura demografica della Cina ha seguito una traiettoria unica nel suo genere: è oggi a uno stadio relativamente maturo mentre lo sviluppo economico non ha ancora dispiegato i suoi effetti sulla società nel suo complesso. Nel 2010 oltre l’8% della popolazione superava i 65 anni di età, appena…

May 16, 2012
OrizzonteCina vol. 3 n. 2 (Marzo 2012)

Nostalgie maoiste e lotta per la successione in Cina

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Cineresie - Febbri maoiste; Mr. Xi va a Washington; China 2030: il piano ventennale della Banca Mondiale; "Piccole" città crescono; Yìdàlì - Quanto vale il "brand Italia"; ThinkINChina - Global governance in salsa cinese; Se i cinesi "sfiduciano" chi li governa; Nubi sulla Corea del Nord;…

Apr 16, 2012
OrizzonteCina vol. 3 n. 1 (Febbraio 2012)

Le sfide della Cina nell’Anno del Drago

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: La nuova strategia militare Usa vista da Pechino; ThinkINChina - La politica estera del Drago bifronte; Successione al vertice e lotta fra fazioni in Cina; L'industria cinese verso un nuovo modello di sviluppo; Italia-Cina verso un partenariato a tutto campo; Yìdàlì - Il rating dell'Italia secondo…

Mar 16, 2012
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy