[IT] In questo numero: Le crepe dell’economia cinese; Cineresie – Il “dissenso ufficiale” alza la testa; Niente è per sempre: fine del modello Guangdong?; Yìdàlì – Il Governo Monti visto da Pechino; Un uomo cieco barometro del malessere della società civile; ThinkINChina – Democrazia e “stato-popolo” cinese; Lessico Popolare – zhongguode gushi: Il “racconto della Cina” e la costanza del cambiamento.
[IT] In questo numero: Donne e questioni di genere in Cina; Cineresie – Esperimenti per una riforma della cittadinanza; Yìdàlì – Se Pechino bacchetta Bruxelles; Lo spettro di una stretta repressiva; Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese; I Brics e la crisi dell’euro; Luna di miele tra Berlino e Pechino; ThinkINChina – Umiliazione coloniale e nazionalismo in Cina.
[IT] In questo numero: Emergenza debito: Roma chiama Pechino; La Cina e il debito sovrano europeo; Il mito dell'”invasione” economica cinese; Yìdàlì – Italia, debito sovrano e la China Investment Corporation; Cina e clima: una potenza irresponsabile?; I dilemmi dello “sviluppo pacifico”; Braccio di ferro sulle armi a Taiwan; ThinkINChina – La Cina e la guerra in Libia.
[IT] In questo numero: La prima portaerei cinese: tra strategia e pressioni nazionalistiche; Forze armate cinesi sotto osservazione a Washington e Tokyo; La presenza economico-commerciale della Cina in America Latina; Trust companies alla cinese; Yìdàlì – Crisi del debito e crisi libica: la Cina ci osserva.
[IT] In questo numero: Governo e società civile ai ferri corti a Zengcheng; Il rapporto Italia-Cina in cerca di una strategia; Il programma Mae-Regioni-Cina sbarca sul web; La Cina di fronte agli obblighi dell’accordo sulla proprietà intellettuale; Gli investimenti cinesi in Italia: le sfide per il made in Italy; Il risparmio gestito in Cina: l’esperienza di Intesa Sanpaolo; Yìdàlì – La visita di Xi Jinping in Italia; ThinkINChina – La Cina può imparare dal passato?