Archives

La Cina di Xi e Li guarda al futuro

[IT] La visita di Stato in Cina del Presidente francese François Hollande è stata l’occasione per una ripresa delle relazioni sino-europee dopo la transizione della leadership a Zhongnanhai. La nomina di un esperto d’Asia al vertice del Ministero degli Esteri cinese (Wang Yi) e la scelta di Mosca come prima destinazione estera per il neo-Presidente cinese Xi Jinping lasciano intendere che Asia e Stati Uniti (potenza del Pacifico) saranno vieppiù al centro dell’attenzione della politica estera di Pechino. L’Unione Europea è chiamata a elaborare un nuovo approccio verso la Cina per evitare un ruolo marginale.

Un nuovo vertice per la Repubblica Popolare Cinese

[IT] Con un solo “no” e tre astensioni tra i 2.987 delegati, il Segretario Generale del Partito comunista cinese Xi Jinping (习近平) è stato eletto Presidente della Repubblica popolare cinese dall’Assemblea Nazionale del Popolo lo scorso 14 marzo, prendendo il posto dell’uscente Hu Jintao (胡锦涛). Il Vice Premier Li Keqiang (李克强) è assurto alla carica di Premier in un analogo voto il giorno successivo, succedendo a Wen Jiabao (温家宝). La Cina completa così una turbolenta – ma sostanzialmente ordinata – transizione ai suoi vertici.

Italia e Cina alla ricerca di una partnership strategica

[IT] In questo numero: riflessioni sulle relazioni tra Italia e Cina, le relazioni tra Cina e Corea del Nord sotto Xi Jinping, il valore aggiunto della Cina nel commercio internazionale e oltre; Italia e Cina tra continuità e cambiamento: riflessioni sugli scenari e le agende di Roma e Pechino; Le relazioni tra Cina e Corea del Nord sotto Xi Jinping; Il valore aggiunto della Cina nel commerci o internazionale; Nero come il carbone: energia e inquinamento in Cina; Gli impegni internazionali della Cina nella lotta alla corruzione.

“Non seguiremo la strada nefasta di cambiare stendardi”

[IT] In questo numero: le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica, sviluppo economico e disuguaglianze, la Cina e il “pivot” statunitense, il ruolo di Pechino nel peacekeeping ONU e oltre; Le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica; I dilemmi del riequilibrio americano; Povertà e disuguaglianze in Cina dopo le riforme; Oltre il peacekeeping? Cina e operazioni armate di stabilità; ThinkINChina – FDI cinesi in Europa tra opportunità e criticità; La political economy cinese dopo il XVIII Congresso; Lessico popolare – “Non seguiremo la strada nefasta di cambiare stendardi e bandiere”.

I nuovi timonieri

[IT] In questo numero: La “Quinta generazione” prende il comando a Pechino; I profili dei nuovi componenti del Comitato permanente dell’Ufficio Politico; I rapporti Australia-Cina nel secolo asiatico; ThinkINChina – Cina-Stati Uniti: nemici immaginari; La Cina in Asia centrale; Segnali di stabilità dall’economia cinese; Brevetti e marchi in Cina; Yìdàlì – Dagong, il rating europeo si farà in Italia; L’ultima rivoluzione del Partito; Lessico popolare – Taizidang – I “principi rossi” e la stirpe vittoriosa di Xi Jinping.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy