For the ChinaMed Observer, Anja Duvnjak and Leonardo Bruni (ChinaMed, T.wai) analyze the Serbian media debate on relations with China on the occasion of Chinese President Xi Jinping’s state visit to Belgrade.
Ádám Koi (ChinaMed, T.wai) examines the official Chinese response to the direct military strikes between Iran and Israel, along with the perspectives of Chinese analysts and experts.
[IT] La Global 2000 è una pubblicazione a cura della rivista Forbes che ogni anno stila la classifica delle prime 2000 aziende al mondo. Lo studio si basa su quattro indicatori: vendite, profitti, asset e valore di mercato. Nel 2023, il profitto cumulativo delle aziende inserite nell’elenco ha raggiunto i 4.000 miliardi di euro, un giro d’affari superiore al PIL annuale della Germania.
The ongoing development of Sino-Gulf relations, driven by China’s deepening ties with the states of the Gulf Cooperation Council (GCC), represents a significant shift in the Middle East’s geopolitical landscape. Through strategic partnerships, economic engagement, and diplomatic initiatives, particularly the Belt and Road Initiative (BRI), China has emerged as a pivotal actor in the Middle East, offering GCC states new avenues for economic diversification and strategic autonomy.
[IT] Qual è il vero stato dell’economia cinese? Quali criticità interne deve affrontare? Quali sono i suoi punti di forza? In che modo la Cina sta reagendo alle pressioni statunitensi? Come stanno cambiando le destinazioni e le forme degli investimenti cinesi all’estero? Alle dinamiche di sviluppo dell’economia cinese e al contributo di Pechino alla governance economica globale è dedicato questo numero di OrizzonteCina.