Archives

The (non) changing business environment in China: still talking the walk

As the G20 Summit convenes in Hangzhou, T.wai’s Edoardo Agamennone assesses how attractive is China as a foreign investment destination

China’s financial system: dancing faster than the music?

Edoardo Agamennone asks how global financial turmoil is likely to affect the implementation of China’s economic reform agenda

Il provvisorio rinascimento del Myanmar

[IT] L’Unione del Myanmar, un paese di più di 51 milioni di persone caratterizzato da una varietà etnica unica al mondo, sta affrontando da alcuni anni una triplice transizione: politica, economica e di sicurezza interna. Le sfide che il Myanmar deve affrontare sono quindi molteplici: il pesante coinvolgimento dei militari nell’economia del Paese, lo sfruttamento legale e illegale delle risorse naturali, incluse le pietre preziose, la coltivazione di papavero da oppio e la produzione di anfetamine sono tutti elementi che rendono le transizioni del Myanmar estremamente complesse, tra loro intimamente collegate, e dall’esito tutt’altro che scontato.

Il Vietnam a trent’anni dal rinnovamento

[IT] RISE/3 è dedicato al Vietnam a trent’anni dal lancio del doi moi, il programma di rinnovamento economico. Quali sono le luci e le ombre del Vietnam riformista? Questo numero si sofferma sulla tensione tra le città e le campagne, sulla nuova precarietà del lavoro, e sugli effetti dell’entrata del paese nell’Organizzazione mondiale del commercio, senza dimenticare il ruolo della politica interna, che sembra oggi muoversi tra “l’immutabile e l’effimero”, e delle relazioni internazionali dopo la revoca dell’embargo statunitense sulle armi.

Ripensare la sicurezza guardando al conflitto

[IT] Human Security (HS) intende essere un punto di riferimento sui temi della guerra e della pace intesi in senso pieno, rimettendo al centro della riflessione sulla sicurezza il ruolo giocato dagli individui e dalle strutture sociali in cui essi vivono e operano. In questo spirito, il primo numero di HS mette in luce alcune criticità del modello convenzionale con il quale tendiamo a leggere crisi e conflitti, e mostra come letture alternative – per quanto magari complesse – possono essere rese operative nella pratica, trasformandosi in policy.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy