Archives

Climate change and natural resources in the Arctic

There is growing interest in Arctic sea routes, and in natural resources that become available as the sea ice melts: the Arctic has become a new “hotspot” in international politics.

Sopra un unico cielo. La politica spaziale di Pechino

[IT] Il programma spaziale cinese ha tagliato un nuovo traguardo lo scorso 20 aprile, con il lancio della navetta cargo Tianzhou-1 a bordo del razzo vettore Lunga Marcia 7-Y2. Per la China Manned Space Agency assicurare l’attracco di navette cargo al laboratorio spaziale Tiangong-2 è un passaggio decisivo per poter arrivare a operare una più complessa stazione spaziale entro il 2022.

A Confucian World Order?

We live in the best of times and in the worst of times. Indeed, we have seen many profound advances in technology aimed at solving issues such as world hunger, poverty, or climate change.
Can Confucianism still teach us about the world order?

Contemporary Japan through the lens of self-representation

While operating in a context of growing interconnectedness, political actors construct their identities through multiple channels of self-representation. Which expectations on Japan’s search for a soft-power narrative in the age of Abenomics?

Uganda e Mali: conflitto e sicurezza in Africa

[IT] Per la sua storia di insicurezza diffusa, il continente africano è sempre stato sotto i riflettori internazionali. La narrativa dominante, tuttavia, tende spesso a concentrarsi su alcuni contesti piuttosto che altri e a trascurare il ruolo di individui e strutture sociali, fornendo una lettura parziale – se non addirittura fuorviante – dei conflitti e delle tensioni che affliggono la regione. Nel tentativo di contribuire a una riflessione più ampia, questo numero di Human Security è dedicato interamente all’Africa.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy