Shan State is the source of over 95 percent of opium in Southeast Asia. Over the past three decades, demand for and addiction to opium derivatives has risen dramatically in the region, often with devastating effects for communities throughout Myanmar.
Shan State is the source of over 95 percent of opium in Southeast Asia. Over the past three decades, demand for and addiction to opium derivatives has risen dramatically in the region, often with devastating effects for communities throughout Myanmar.
[IT] A distanza di diciotto mesi, RISE ritorna in Myanmar. Lo fa con un numero doppio rispetto alle solite dimensioni della rivista, un riflesso del particolare interesse di ricerca che T.wai nutre per questo Paese del Sud-est asiatico. Avevamo lasciato il Myanmar subito dopo le elezioni del novembre 2015, e da allora molte cose sono cambiate. Come avviene in tutti i casi in cui le attese quasi messianiche si scontrano con la dura realtà dei fatti – non solo permangono alcune criticità ereditate dal regime precedente, ma l’azione di governo ha paradossalmente esacerbato alcune tensioni storicamente presenti nel Paese, soprattutto nelle aree periferiche. Questo numero di RISE dedica quindi un’intera sezione alle Borderlands, poiché è nel rapporto tra centro e periferia che si gioca il futuro del Myanmar.
[IT] Da qualche anno a questa parte “la crisi dei migranti” domina le testate giornalistiche e i media europei. Senza dubbio la gestione dei flussi migratori contemporanei è uno dei temi più salienti nelle agende politiche nazionali e internazionali. Le migrazioni sono però un fenomeno poco compreso. Come affermato dal sociologo olandese Hein de Haas, infatti, molti dei ragionamenti, delle discussioni e delle politiche in materia di migrazione sono formulati sulla base di falsi miti con conseguenze talvolta disastrose per gli individui che decidono per una ragione o per l’altra di lasciare la loro casa. Questo numero di Human Security tenta di superare questa impasse guardando ad alcune delle molteplici dimensioni e sfaccettature del fenomeno migratorio.
The 21st Century Panglong Union Peace Conference attests to the most contemporary relevance of the country’s historic planning by exploiting the name Panglong in its title. Yet, what this will entail for the future of ethnic nationalities in contemporary Myanmar is still unclear.