Archives

China’s Growing Presence in the Pacific, and Local Reactions

“China has become a new option for PNG when it seeks external opportunities for economic and development cooperation. It has become a bargaining chip for the island country in acquiring more aid and benefits from traditional donors”.

The Philippines’ Relations with China: A Pragmatic Perspective under President Duterte

The Philippines’ relations with China have recently experienced turbulence, with the occurrence of various controversies and disputes. The issues behind development projects have cast doubts on the integrity of Chinese investments and revealed the venality of Philippine institutions. Moreover, the fiery and contentious maritime row between the two countries has led to the deterioration of bilateral ties. These long-standing hostilities have brought diplomatic relations to their lowest point since they were established in June 1975.

Antipirateria, sicurezza privata e libertá di navigazione: orizzonti della sicurezza in mare

[IT] Nel corso degli anni 2000, il deterioramento della sicurezza in mare ha suscitato sempre maggiori preoccupazioni, tanto a livello globale quanto nazionale. Il riemergere di fenomeni come la pirateria o l’acuirsi di tensioni geopolitiche rappresentano infatti sfide complesse, che richiedono risposte trasversali, coinvolgendo svariati attori a più livelli. Il numero di Human Security che va a chiudere il 2017 si occupa quindi di sicurezza marittima, offrendo ai lettori approfondimenti e analisi di questioni che raramente sono oggetto di dibattito pubblico, specialmente in Italia: antipirateria, sicurezza privata, potenze marittime e libertà dei mari.

Counter-terrorism in the United Kingdom: between security and human rights

The ways in which the state responds to the threat of terrorism often involve measures that depart from long-established legal principles, including fundamental rights.

La Cina dei vicini

[IT] Se nel 1967 il regista Marco Bellocchio firmava “La Cina è vicina”, il suo secondo lungometraggio, cinquant’anni dopo possiamo dire che non solo la Cina è vicina, ma è entrata con forza nei nostri discorsi quotidiani, in qualità di seconda economia al mondo. Meno nota è invece in Italia la Cina dei vicini.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy