[IT] Arrivata a coinvolgere più di 130 paesi, la Belt and Road Initiative (BRI) comincia a sollevare importanti questioni inerenti alla sostenibilità dei progetti infrastrutturali che essa promuove. Come conciliare la visione del presidente Xi Jinping per la costruzione di una “civiltà ecologica” con la sete di crescita economica di quei paesi in via di sviluppo entrati a far parte dell’iniziativa? E come armonizzare i disparati quadri normativi per la protezione dell’ambiente e degli ecosistemi che si trovano lungo la BRI?
[IT] Singapore, Thailandia e Vietnam sono paesi dalle enormi opportunità sia in termini di esportazioni sia di investimenti, ma ancora poco presidiati dalle PMI italiane. Il rapporto, nato dalla collaborazione del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e T.wai – Torino World Affairs Institute, ha due obiettivi: proporre uno strumento utile alla PMI per sviluppare una strategia di internazionalizzazione vincente nell’area e dare la possibilità alle PMI di aprire una finestra su tre paesi chiave di una delle regioni più promettenti per l’export a livello globale, esplorandone sfide e opportunità.
Dispossessed families had little choice – beyond heading for the slums of the major cities – but to migrate to what were ambiguously called the ‘last borders’.
Among its major findings, the research pointed out that a dual and dynamic response to terrorism exists, affecting the agency of both state and non-state actors.
The December 2019 issue of Global Policy has two special sections. The first entitled ‘The AIIB in Global Perspective: Early Development, Innovation and Future... Read More