[IT] Il Sud-Est asiatico è una delle regioni del pianeta più vulnerabili al cambiamento climatico. Eventi naturali quali precipitazioni, inondazioni, cicloni tropicali e siccità si sono intensificati nel corso degli ultimi vent’anni, provocando danni incalcolabili all’ecosistema e alla già di per sé precaria rete infrastrutturale, soprattutto negli Stati insulari e fluviali della regione.
Anna Caffarena (T.wai & University of Turin) is the author of “Why China’s understanding of multilateralism matters for Europe”, a policy brief edited by EURICS.
[IT] Il 2022 verrà ricordato come un anno storico per il commercio globale. 60 giorni dopo la ratifica da parte di Tailandia e Vietnam, il più grande accordo di libero scambio mai generato è entrato ufficialmente in vigore il 1 gennaio di quest’anno, creando una macroregione economica composta da 15 paesi dell’Asia Pacifico.
Italy’s controversial decision to sign a Memorandum of Understanding for collaboration on the Belt and Road Initiative with China in 2019 has been widely debated. This article seeks to break new ground by offering a theory-informed contribution investigating the rationale behind Beijing’s own commitment in the negotiations leading to the signing of the BRI MoU.
[IT] L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin ha acceso un fervente dibattito su temi che in Italia sovente trovano poco spazio al di fuori dell’accademia e di ambienti specializzati. Le relazioni internazionali e l’analisi militare hanno fatto breccia nei salotti televisivi diventando moneta corrente del dibattito mediatico e del discorso pubblico italiani. Vediamo di fare chiarezza.