Archives

L’economia cinese tra sfide interne e nuova governance globale

[IT] Qual è il vero stato dell’economia cinese? Quali criticità interne deve affrontare? Quali sono i suoi punti di forza? In che modo la Cina sta reagendo alle pressioni statunitensi? Come stanno cambiando le destinazioni e le forme degli investimenti cinesi all’estero? Alle dinamiche di sviluppo dell’economia cinese e al contributo di Pechino alla governance economica globale è dedicato questo numero di OrizzonteCina. 

L’ecosistema delle startup in Malaysia

[IT] Avendo sperimentato negli ultimi anni una crescita rapida e inaspettata, l’ecosistema imprenditoriale malaysiano gode oggi del supporto governativo tramite incentivi fiscali e politiche di promozione. Tuttavia, sfide quali l’accesso ai finanziamenti e la cultura imprenditoriale richiedono interventi coordinati per assicurare una crescita sostenibile. Inoltre, il multiculturalismo e l’apertura ai mercati internazionali risultano essere cruciali per il futuro dell’ecosistema stesso.

European security after the War in Ukraine

The war in Ukraine has sparked lively debates about international relations and the future of the international order. While posing a challenge in itself, the return of war in Europe has also shed light on broader, and perhaps deeper, issues affecting European security.

The Persian Gulf and the US-China rivalry

SPECIAL ISSUE: The Persian Gulf and the US-China Rivalry Editors: Andrea Ghiselli, Enrico Fardella, Anoushiravan Ehteshami   The Persian Gulf’s Transition From American Unipolarity...   Read More

Le smart cities nel sud-est asiatico: il caso Nusantara

[IT] Rendere le città progressivamente più smart è un obiettivo di molti governi al mondo, inclusi quelli dei Paesi ASEAN. L’Indonesia ha addirittura concepito la nuova capitale Nusantara come città ex novo che aspiri a diventare il centro urbano più sostenibile al mondo, un simbolo dell’identità nazionale e la forza trainante dell’economia indonesiana del futuro.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy