“La probabile continuità della leadership di Xi dovrebbe far sì che la Cina continui a investire risorse significative nella modernizzazione delle forze armate come enfatizzato nel quattordicesimo Piano quinquennale del 2021. Ciò dovrebbe permettere all’Esercito popolare di liberazione (Epl) di completare questo processo nel 2035 e di essere alla pari coi migliori eserciti al mondo verso la metà del secolo. L’analisi delle fonti disponibili indica che il focus della difesa cinese rimane un possibile conflitto con gli Stati Uniti e nello stretto di Taiwan, due eventi che sono visti come più probabili rispetto a quando la strategia di difesa nazionale precedente era stata promulgata nel 2014”.
Il contributo di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) nell’ultimo numero della rivista Formiche, “Xi e il destino della Cina (e non solo). Il Congresso del Pcc. Analisi in chiaroscuro”.
Research Fellow
Andrea Ghiselli is a non-resident Research Fellow at T.wai, and serves as the Head of Research of the ChinaMed Project. He is also a Lecturer in International Politics at the University of Exeter.
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved