“Occorre partire dal fatto che la Cina ha, e vuole investire, molte meno risorse degli Stati Uniti nel Mediterraneo allargato per alimentare la propria influenza. La Cina può investire, comprare petrolio, offrire aiuti sanitari e vendere il vaccino, ma gli Stati Uniti hanno una presenza molto più solida e radicata, ovviamente, in termini militari; e hanno molte meno remore (soprattutto con Trump) a schierarsi nelle dispute regionali”.
L’intervista di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) rilasciata a Emanuele Rossi per Formiche.
Research Fellow
Andrea Ghiselli is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Lecturer in International Politics at the University of Exeter.
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved