Gong Xue and Li Mingjiang (Nanyang Technological University, Singapore) will be discussing the report “Drivers of Global Change”, in a seminar chaired by Giuseppe... Read More
Supported by T.wai, the Kyoto Peace Conference 2021 is the inaugural edition of a series of conventions organised by the International Peace and Sustainability... Read More
“Il TOChina Hub nel 2021/2022: ricerca, alta formazione, networking professionale” SALUTI INIZIALI Francesco Ramella, Direttore, Dipartimento di Culture, Politica e Società Anna Caffarena,... Read More
Giuseppe Gabusi – direttore del programma Asia Prospects di T.wai e docente presso l’Università di Torino – è tra i relatori dell’evento di presentazione del... Read More
“China, Japan, and South Korea experienced a unique domestic development that scholars refer to as ‘developmental model’, and this model showed to be very... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved