[IT] E se la fine degli imperi non fosse stata scritta nelle capitali europee, ma conquistata da una rete globale di rivoluzionari senza nome che si muoveva nell’ombra? Con Asia Ribelle, Tim Harper ribalta la prospettiva storica convenzionale sulla decolonizzazione. L’autore sposta l’obiettivo dai palazzi del potere ai centri nevralgici della rivolta: i porti, i vicoli e le stamperie clandestine dell’Asia del primo Novecento.
[IT] Secondo le proiezioni più recenti del Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’India è destinata a diventare la terza economia mondiale entro il 2027, preceduta solamente da Stati Uniti e Cina. Uno dei fattori chiave nella crescita indiana è sicuramente quello demografico.
[IT] Rendere le città progressivamente più smart è un obiettivo di molti governi al mondo, inclusi quelli dei Paesi ASEAN. L'Indonesia ha addirittura concepito la nuova capitale Nusantara come città ex novo che aspiri a diventare il centro urbano più sostenibile al mondo, un simbolo dell'identità nazionale e la forza trainante dell’economia indonesiana del futuro.
[IT] Il presente rapporto si pone l’obiettivo di analizzare i flussi commerciali tra l’Italia e i dieci Stati membri dell’ASEAN, concentrandosi prevalentemente sulle esportazioni italiane nella regione.
[IT] Il Sudest asiatico è una delle regioni del mondo più sensibili agli effetti del cambiamento climatico. Il "Global Climate Risk Index 2021" di Germanwatch, inserisce tre dei dieci stati ASEAN (Myanmar, Filippine e Thailandia) all’interno della lista dei dieci Paesi che dal 2000 al 2019 hanno subito maggiormente gli effetti negativi del cambiamento climatico.
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved