Guido Creta

Research Fellow

Guido Creta is Research Fellow at T.wai and at the University of Naples "L'Orientale".

Indo-Pacific Program

Latest content

In the media

[IT] Guido Creta (Sapienza Università di Roma) è intervistato nella puntata “La Siria entra nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. L’ombra di Suharto sull’Indonesia.” del podcast quotidiano di Internazionale.

Nov 12, 2025
In the media

[IT] Guido Creta (Sapienza Università di Roma) interviene nella puntata di Asiatica "Privilegi dell'élite, brutalità della polizia, rallentamento della crescita: perché si protesta in Indonesia" su Radio Radicale.

Sep 10, 2025
Osservatorio di Politica Internazionale
Research & Policy Papers

[IT] L'Indonesia, terza democrazia più popolosa al mondo e crocevia geopolitico essenziale del Sud-est asiatico, vive una fase cruciale della sua storia recente. Con oltre 285 milioni di abitanti distribuiti su più di 17.000 isole, il Paese presenta una popolazione giovane e una forte crescita demografica, che offre grandi opportunità di sviluppo economico e sociale, ma anche sfide significative.

Mar 20, 2025

[IT] La terza democrazia più popolosa al mondo ha portato oltre duecento milioni di possibili votanti a scegliere, nello stesso giorno, il proprio presidente e vice presidente, i rappresentanti nazionali e quelli regionali, mettendo in moto una mastodontica macchina elettorale che, per la sua stessa natura, è risultata non priva di imperfezioni e molto difficile da gestire.

Jul 31, 2024

[IT] Le celebrazioni per il centenario di un partito politico possono svolgere, in base alle specificità e alle fortune dello stesso, funzioni assai diverse: in alcuni casi e Paesi diventano mera propaganda, in altri ripensamento e analisi storica, in altri ancora motivo di vergogna, raramente ci si trova di fronte a un processo di intenzionale rimozione in patria e di scarsissima attenzione all’estero. Il più vecchio partito comunista dell’Asia fuori dai confini della Russia zarista, quello indonesiano, è una di quelle eccezioni.

Dec 12, 2022

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy