Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
Leila S. Chudori, Ritorno a casa, Atmosphere libri, Roma, 2015 Trenta settembre 1965. Il generale Suharto, capo della forza di riserva strategica dell’esercito indonesiano,... Read More
Non tutti, davanti a un labirinto, hanno il coraggio di entrarvi. Se però nel labirinto si è accompagnati da guide provette, il timore viene... Read More
[IT] L’Unione del Myanmar, un paese di più di 51 milioni di persone caratterizzato da una varietà etnica unica al mondo, sta affrontando da alcuni anni una triplice transizione: politica, economica e di sicurezza interna. Le sfide che il Myanmar deve affrontare sono quindi molteplici: il pesante coinvolgimento dei militari nell’economia del Paese, lo sfruttamento legale e illegale delle risorse naturali, incluse le pietre preziose, la coltivazione di papavero da oppio e la produzione di anfetamine sono tutti elementi che rendono le transizioni del Myanmar estremamente complesse, tra loro intimamente collegate, e dall’esito tutt’altro che scontato.
In tutti i paesi a rapido sviluppo c’è una forte tensione tra il mondo rurale e la dimensione urbana. La tensione è dinamismo, commedia... Read More
Che cosa ci fa l’ispettore Chen Cao al cimitero di Suzhou, invece di svolgere il suo lavoro al commissariato di polizia? E chi è... Read More
Generalmente, OrizzonteCina non recensisce testi di autori che siano anche membri del Comitato di redazione della rivista. In questo numero facciamo una parziale eccezione... Read More
[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.
Per conoscere un paese in profondità bisogna sporcarsi i piedi. Occorre lasciare dietro di sé i palazzi del potere, con i loro corridoi ovattati,... Read More
Intervista a Ranieri Sabatucci, capo della Divisione Sud-Est asiatico del Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS). L’intervista è stata rilasciata a titolo personale e... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy