Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] Il 24-25 maggio si è svolto a Pechino il secondo round del dialogo strategico ed economico sino-americano, un processo avviato a Washington nel 2009. La delegazione americana, composta da più di 200 funzionari, era guidata dal Segretario di Stato Hillary Clinton, e dal Segretario al Tesoro Timothy Geithner. Si è trattato del più ampio vertice sino-americano di sempre, sia in termini di burocrazie coinvolte, sia di varietà di temi trattati, tanto da far riaffiorare i discorsi sul condominio mondiale tra i due paesi (G2).

Jun 18, 2010

[IT] Il vice-ministro cinese per la supervisione, Hao Mingjin, ha di recente reso noto che 3058 funzionari del partito e della pubblica amministrazione, inclusi molti sindaci, erano stati arrestati per reati legati alla corruzione. Il funzionario, il cui ministero si occupa di mantenere la disciplina amministrativa e di facilitare la trasparenza, l‟onestà e l‟efficienza nella gestione della cosa pubblica, ha rivelato che, dal mese di ottobre 2009 allo scorso aprile, 5241 funzionari sono stati puniti o messi sotto accusa per episodi di corruzione, concussione, appropriazione indebita e accordi sottobanco. In particolare i crimini sono stati compiuti nel settore immobiliare, in continua e forte crescita, grazie anche al flusso di denaro riversato nell‟economia con il pacchetto di stimolo fiscale di quattro trilioni di yuan, approvato nel 2008. In molti casi è stata comminata la pena di morte.

Jun 18, 2010

[IT] Il primo maggio si è aperta a Shanghai l’edizione 2010 dell’Esposizione Universale (Expo), la più grande mai realizzata e la prima organizzata da un Paese in via di sviluppo. Nonostante la crisi economico-finanziaria facesse temere qualche assenza, i padiglioni dell’esposizione ospitano ben 192 Paesi e 50 organizzazioni internazionali, nonché singoli settori industriali (quali quello petrolifero, l’industria cantieristica navale cinese, le tecnologie dell’informazione), singole aziende multinazionali (ad esempio Cisco e CocaCola), grandi imprese (le ferrovie cinesi) o complessi sistemi industriali (quelli giapponese e coreano).

Jun 18, 2010

[IT] Il 12 aprile, in un incontro al margine del vertice sulla proliferazione nucleare a Washington, il presidente cinese Hu Jintao ha risposto alla richiesta di Barack Obama di rivalutare lo yuan/renminbi (Rmb) concedendo che la Cina potrebbe modificare il regime valutario, ma secondo le proprie modalità e tempi, in conformità alle esigenze di sviluppo del paese.

Jun 18, 2010

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy