Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
[IT] All’inizio del Novecento iniziarono ad arrivare in Europa dalla provincia dello Zhejiang, e in particolare dalla fervente città portuale di Wenzhou, i primi cinesi, per partecipare alle fiere internazionali che caratterizzarono la belle époque del nostro continente, inclusa l’esposizione universale di Milano del 1906. L’emigrazione cinese in Italia è riconducibile a un’area geograficamente molto circoscritta: l’entroterra montuoso di Wenzhou, e in particolare il distretto di Qingtian.
Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) and Michele Boario (T.wai & United Nations Industrial Development Organization) are authors of the article "Industrial Policy and Special Economic Zones: Engaging Transformation in a Globalised World" in the first edition of "Myanmar. Politics, Economy and Society", an overview of the complex historical and ethnic dynamics that have shaped contemporary Myanmar, edited by Adam Simpson and Nicholas Farrelly.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Giorgio Prodi (T.wai & Università di Ferrara) nell’articolo "Presa nel mezzo? Italia e Cina dopo il COVID-19”, contenuto nel volume "L'economia italiana dopo il COVID-19. Come ricominciare a crescere?” (a cura di G. Bellettini e A. Goldstein, Bononia University Press).
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) parla del progetto TOASEAN e del programma di formazione TOAsia Export Training sul blog Nòva de Il Sole 24 Ore.
[IT] Michael Vatikiotis sbarca la prima volta in Asia sud-orientale nel 1979, all’aeroporto di Bangkok, per svolgere una ricerca all’interno del percorso universitario presso la britannica School of Oriental and African Studies. Tornato a Londra, prosegue gli studi di dottorato dedicandosi all’Indonesia. Viene assunto alla BBC World Service, per cui diventa il corrispondente da Giacarta nel 1987, dove rimane per cinque anni, lavorando anche per la storica testata Far Eastern Economic Review, ora defunta, rischiando anche l’espulsione.
The research article written by Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) on The International Spectator - Italian Journal of International Affairs focusses on "China’s Structural Power and the Fate of the BCIM Economic Corridor”.
[IT] L’ascesa della Cina al rango di potenza economica mondiale, per molti, è stata una sorpresa. Non certo per gli storici che ricordano quando, prima dell’incontro-scontro con l’Occidente, l’Impero di mezzo fosse davvero al centro degli scambi e dei commerci in tutta l’Eurasia. In un’epoca sempre più caratterizzata dall’incertezza sull’ordine globale che verrà, rileggere il passato è un esercizio quanto mai utile e necessario.
[IT] A settantacinque anni dalla fondazione delle Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali sono oramai parte integrante del sistema delle relazioni internazionali. Nel loro insieme costituiscono un universo composito al quale le opinioni pubbliche dei diversi paesi guardano di norma con rispetto, ma talvolta anche con insofferenza e persino frustrazione, a seconda delle decisioni prese o mancate da ciascuna e dell’efficacia dimostrata nel conseguire risultati.
An excerpt written by Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) and Giorgio Prodi (T.wai & University of Ferrara) included in “Italy After COVID-19”, a forthcoming book edited by Andrea Goldstein and Giorgio Bellettini.
[IT] Intervista sul futuro della globalizzazione nel post-COVID-19 concessa da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) ad Affaritaliani e China Files.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy