Le politiche per la scienza, tecnologia e innovazione (STI) sono fondamentali nella transizione verde globale, necessaria per mitigare i recenti record di emissioni di gas serra. La Cina, con investimenti previsti di circa 26 trilioni di dollari entro il 2050, mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 attraverso un’economia circolare e sistemi produttivi efficienti. Le politiche cinesi dal 2019 al 2024 pongono l’accento sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la cooperazione internazionale. Tuttavia, sfide come costi elevati e tensioni commerciali rappresentano ostacoli significativi. La capacità della Cina di attrarre investimenti sarà cruciale per il successo della transizione.
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not... Read More
“Se da un lato è legittimo sperare che l’Italia riesca finalmente a trasformare il de-risking europeo in un vero vantaggio competitivo, è altrettanto comprensibile... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved