Le politiche per la scienza, tecnologia e innovazione (STI) sono fondamentali nella transizione verde globale, necessaria per mitigare i recenti record di emissioni di gas serra. La Cina, con investimenti previsti di circa 26 trilioni di dollari entro il 2050, mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 attraverso un’economia circolare e sistemi produttivi efficienti. Le politiche cinesi dal 2019 al 2024 pongono l’accento sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la cooperazione internazionale. Tuttavia, sfide come costi elevati e tensioni commerciali rappresentano ostacoli significativi. La capacità della Cina di attrarre investimenti sarà cruciale per il successo della transizione.
“It is also clear from their words that Chinese analysts struggle reconciling this crisis with the general and well-established narrative of U.S. decline in... Read More
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la... Read More
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
“Egypt has always been seen by China as a very important player in the region exactly because of its geographical position, the Suez Canal,... Read More
This paper draws from the literature on social movements and utilises collective memory to examine interactions between structure and agency in transformative protest events.... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved