Le politiche per la scienza, tecnologia e innovazione (STI) sono fondamentali nella transizione verde globale, necessaria per mitigare i recenti record di emissioni di gas serra. La Cina, con investimenti previsti di circa 26 trilioni di dollari entro il 2050, mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 attraverso un’economia circolare e sistemi produttivi efficienti. Le politiche cinesi dal 2019 al 2024 pongono l’accento sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la cooperazione internazionale. Tuttavia, sfide come costi elevati e tensioni commerciali rappresentano ostacoli significativi. La capacità della Cina di attrarre investimenti sarà cruciale per il successo della transizione.
“Beijing’s reluctance to extend its diplomatic reach into the security realm emerges as the main constraint on cooperation with the Gulf monarchies. Economically, however,... Read More
“Ultimately, the debate around the Morocco–China partnership serves not only as a barometer of shifting economic alignments but also as a mirror reflecting how... Read More
“Stando alla narrazione con cui vengono descritte le dinamiche cinesi nel Golfo, la regione sarebbe estremamente importante per la Cina, la quale punterebbe ad... Read More
“Today, while America is turning protectionist, other PTAs are expanding their membership. The United Kingdom has joined the (TPP minus US) Comprehensive and Progressive... Read More
“Both Syria and China are recalibrating ties that were forged under very different circumstances, seeking common ground amid new geopolitical realities. On the agenda... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved