L’articolo esplora la rappresentazione della questione di Taiwan nel XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), tracciando l’evoluzione del discorso pubblico su Taiwan negli ultimi decenni. Il XX Congresso si è tenuto pochi mesi dopo le esercitazioni dell’Esercito popolare di liberazione nello Stretto di Taiwan, un momento di tensione internazionale che aveva portato analisti e giornalisti occidentali a ipotizzare una “quarta crisi dello Stretto”. Dal 2020, Pechino sembra decisa a delineare una “nuova normalità” nei rapporti sullo Stretto: il numero di incursioni nello spazio di identificazione della difesa aerea è cresciuto in modo esponenziale mentre i riferimenti alla necessità di una soluzione alla questione taiwanese diventano sempre più frequenti. L’articolo individua elementi di continuità e discontinuità nell’approccio del Pcc verso Taiwan. La principale discontinuità emerge dall’abbandono definitivo di un percorso di riavvicinamento tra le due sponde dello Stretto, supportato solo da una parte minoritaria della società civile taiwanese. I principali elementi di continuità sono rappresentati dalla dimensione coercitiva come unica soluzione possibile nella visione del Pcc, anche se la ricerca di un dialogo pacifico è ancora presente, e l’assenza di una cornice temporale o di un termine entro il quale dovrebbe compiersi il processo auspicato da Pechino.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved