L’articolo esplora la rappresentazione della questione di Taiwan nel XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), tracciando l’evoluzione del discorso pubblico su Taiwan negli ultimi decenni. Il XX Congresso si è tenuto pochi mesi dopo le esercitazioni dell’Esercito popolare di liberazione nello Stretto di Taiwan, un momento di tensione internazionale che aveva portato analisti e giornalisti occidentali a ipotizzare una “quarta crisi dello Stretto”. Dal 2020, Pechino sembra decisa a delineare una “nuova normalità” nei rapporti sullo Stretto: il numero di incursioni nello spazio di identificazione della difesa aerea è cresciuto in modo esponenziale mentre i riferimenti alla necessità di una soluzione alla questione taiwanese diventano sempre più frequenti. L’articolo individua elementi di continuità e discontinuità nell’approccio del Pcc verso Taiwan. La principale discontinuità emerge dall’abbandono definitivo di un percorso di riavvicinamento tra le due sponde dello Stretto, supportato solo da una parte minoritaria della società civile taiwanese. I principali elementi di continuità sono rappresentati dalla dimensione coercitiva come unica soluzione possibile nella visione del Pcc, anche se la ricerca di un dialogo pacifico è ancora presente, e l’assenza di una cornice temporale o di un termine entro il quale dovrebbe compiersi il processo auspicato da Pechino.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved