Il presente lavoro analizza i principali testi dedicati alla riunificazione della Cina con Taiwan e alla raffigurazione dell’isola in quanto parte integrante del “Sogno Cinese”. I testi analizzati fanno parte della serie epistolare “Lettere ai compatrioti Taiwanesi”, pubblicata tra il 1950 e il 2019 nella Repubblica popolare cinese (Rpc). L’obiettivo di questo studio è quello di individuare i tentativi della Rpc di inquadrare la sovranità di Taiwan nell’ambito della propria storia e narrazione attraverso appelli culturali, ideologici, economici e militari, diretti tanto al popolo cinese, quanto all’opinione pubblica internazionale. Prendendo spunto dalle omonime lettere redatte da molteplici organi legati al Partito comunista cinese, questo articolo esplora l’evoluzione della comunicazione politica rivolta a Taiwan nel corso dei decenni, a partire dalle crisi dello Stretto degli anni ’50, passando per l’instaurazione di relazioni diplomatiche con l’estero negli anni ’70, e terminando con l’ascesa della Cina a potenza globale negli ultimi tre decenni.
E se la fine degli imperi non fosse stata scritta nelle capitali europee, ma conquistata da una rete globale di rivoluzionari senza nome che... Read More
“It is also clear from their words that Chinese analysts struggle reconciling this crisis with the general and well-established narrative of U.S. decline in... Read More
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la... Read More
“Arab countries have become an increasingly important audience for China’s diplomacy in the context of the US-China rivalry. Given Egypt’s traditional diplomatic clout and... Read More
“Egypt has always been seen by China as a very important player in the region exactly because of its geographical position, the Suez Canal,... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved