Il presente lavoro analizza i principali testi dedicati alla riunificazione della Cina con Taiwan e alla raffigurazione dell’isola in quanto parte integrante del “Sogno Cinese”. I testi analizzati fanno parte della serie epistolare “Lettere ai compatrioti Taiwanesi”, pubblicata tra il 1950 e il 2019 nella Repubblica popolare cinese (Rpc). L’obiettivo di questo studio è quello di individuare i tentativi della Rpc di inquadrare la sovranità di Taiwan nell’ambito della propria storia e narrazione attraverso appelli culturali, ideologici, economici e militari, diretti tanto al popolo cinese, quanto all’opinione pubblica internazionale. Prendendo spunto dalle omonime lettere redatte da molteplici organi legati al Partito comunista cinese, questo articolo esplora l’evoluzione della comunicazione politica rivolta a Taiwan nel corso dei decenni, a partire dalle crisi dello Stretto degli anni ’50, passando per l’instaurazione di relazioni diplomatiche con l’estero negli anni ’70, e terminando con l’ascesa della Cina a potenza globale negli ultimi tre decenni.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved