Il presente lavoro analizza i principali testi dedicati alla riunificazione della Cina con Taiwan e alla raffigurazione dell’isola in quanto parte integrante del “Sogno Cinese”. I testi analizzati fanno parte della serie epistolare “Lettere ai compatrioti Taiwanesi”, pubblicata tra il 1950 e il 2019 nella Repubblica popolare cinese (Rpc). L’obiettivo di questo studio è quello di individuare i tentativi della Rpc di inquadrare la sovranità di Taiwan nell’ambito della propria storia e narrazione attraverso appelli culturali, ideologici, economici e militari, diretti tanto al popolo cinese, quanto all’opinione pubblica internazionale. Prendendo spunto dalle omonime lettere redatte da molteplici organi legati al Partito comunista cinese, questo articolo esplora l’evoluzione della comunicazione politica rivolta a Taiwan nel corso dei decenni, a partire dalle crisi dello Stretto degli anni ’50, passando per l’instaurazione di relazioni diplomatiche con l’estero negli anni ’70, e terminando con l’ascesa della Cina a potenza globale negli ultimi tre decenni.
“Per i Paesi nordafricani, il nodo cruciale non è se collaborare o meno con la Cina, ma come farlo in modo da trasformare questa... Read More
“Quando il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture militari iraniane, la reazione cinese è stata prudente, soprattutto... Read More
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale... Read More
“Beijing’s reluctance to extend its diplomatic reach into the security realm emerges as the main constraint on cooperation with the Gulf monarchies. Economically, however,... Read More
“Ultimately, the debate around the Morocco–China partnership serves not only as a barometer of shifting economic alignments but also as a mirror reflecting how... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved