Il presente lavoro analizza i principali testi dedicati alla riunificazione della Cina con Taiwan e alla raffigurazione dell’isola in quanto parte integrante del “Sogno Cinese”. I testi analizzati fanno parte della serie epistolare “Lettere ai compatrioti Taiwanesi”, pubblicata tra il 1950 e il 2019 nella Repubblica popolare cinese (Rpc). L’obiettivo di questo studio è quello di individuare i tentativi della Rpc di inquadrare la sovranità di Taiwan nell’ambito della propria storia e narrazione attraverso appelli culturali, ideologici, economici e militari, diretti tanto al popolo cinese, quanto all’opinione pubblica internazionale. Prendendo spunto dalle omonime lettere redatte da molteplici organi legati al Partito comunista cinese, questo articolo esplora l’evoluzione della comunicazione politica rivolta a Taiwan nel corso dei decenni, a partire dalle crisi dello Stretto degli anni ’50, passando per l’instaurazione di relazioni diplomatiche con l’estero negli anni ’70, e terminando con l’ascesa della Cina a potenza globale negli ultimi tre decenni.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved