Analizzando longitudinalmente il discorso accademico cinese, l’articolo indaga i discorsi attraverso i quali gli studiosi cinesi hanno concettualizzato l’Asia centrale come una regione del mondo dopo il lancio della Belt and Road Initiative (BRI). Questo studio considera la BRI come il punto di partenza per un nuovo slancio nelle relazioni della Cina con l’Asia centrale e una congiuntura temporale favorevole per esaminare come la regione sia stata recentemente ricostituita politicamente. Metodologicamente, un corpus di quaranta testi accademici in lingua cinese è stato analizzato attraverso la variante storico-discorso dell’analisi qualitativa del discorso. La ricerca mira a rafforzare l’approccio degli studi critici sulle regioni presentando un caso empirico di ricostituzione ciclica delle regioni. Inoltre, l’articolo propone di riorientare l’agenda della ricerca prendendo in considerazione l’integrazione di approfondimenti sulla produzione di conoscenza nelle relazioni internazionali non occidentali.
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More
L’Asia è oggi il motore dell’economia globale: i due Paesi più popolosi al mondo, Cina e India, insieme al Giappone e ai membri dell’ASEAN... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not... Read More
“Se da un lato è legittimo sperare che l’Italia riesca finalmente a trasformare il de-risking europeo in un vero vantaggio competitivo, è altrettanto comprensibile... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved