Nel 1972 Andy Warhol iniziava la sua serie di serigrafie su Mao Zedong, dipingendo con colori improbabili e sgargianti l’immagine ufficiale di Mao adottata durante la Rivoluzione Culturale. Nella Cina dei primi anni Settanta il culto della personalità celebrato intorno a Mao era prossimo al declino. Negli Stati Uniti d’America e in Europa, l’operazione di Warhol ebbe l’effetto di disancorare il leader cinese dal tempo e dal paese di cui egli fu figlio, trasformandolo in un’icona globale. Da allora, Mao Zedong è tra i personaggi storici universalmente noti.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved