A sedici anni di distanza dalla pubblicazione a Hong Kong, esce finalmente in Italia, nella traduzione dall’originale in lingua cinese di Natalia Francesca Riva, il poderoso, magistrale e pluripremiato lavoro di Yang Jisheng sulle tragiche conseguenze per la popolazione rurale delle politiche del Grande Balzo in Avanti. Tra il 1958 e il 1960, con strascichi fino al 1961-62, il Partito Comunista Cinese (PCC), guidato da Mao Zedong, adotta politiche economiche in direzione di due obiettivi principali: da un lato, la rapida industrializzazione dell’economia cinese, e, dall’altro, la veloce transizione dal socialismo al comunismo.
“Data la loro eterogeneità, è molto difficile che i BRICS costituiscano una proposta per una visione futura della governance globale, perché il tema vero... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved